L’acido ialuronico è un polisaccaride ad alto peso molecolare, una sostanza che è naturalmente prodotta dal nostro organismo con lo scopo di idratare e proteggere i tessuti.
È un gel compatto nel quale sono immerse le fibre di collagene ed elastina (anche queste indispensabili per mantenere la pelle giovane) e fino a pochi anni fa veniva estratto esclusivamente da animali (in particolare dalla cresta di gallo). Fortunatamente oggi, si può produrre acido ialuronico di origine vegetale e possiamo trovare in commercio sieri ed altri prodotti all’acido ialuronico biologici e di origine 100% naturale.
Infatti le innovative tecniche permettono di produrre questo acido grazie un processo di fermentazione batterica a partire da una base vegetale, tutto nel contesto dell’eco-sostenibilità che ci sta tanto a cuore.
Proprietà dell’acido ialuronico
In base ad alcuni studi, l’acido ialuronico sarebbe in grado di legare e trattenere più acqua di qualsiasi altra sostanza naturale, garantendo, quindi, il mantenimento dell’idratazione cutanea. L’acido ialuronico, inoltre, funge da scudo e inibisce il movimento di particelle esogene come i batteri. Insieme al collagene e all’elastina, è uno dei principali componenti dei tessuti connettivi su cui svolge un’importante funzione strutturale, conferendo alla pelle le sue particolari proprietà di resistenza, plasticità, turgore e densità. Protegge le strutture cutanee e sottocutanee dal danneggiamento, rendendo possibile la rigenerazione cellulare.
Siero Vishttps://www.lorodigaiabioboutique.com/prodotto/siero-viso-idratante/o Idratante – Jamalfi Contorno Occhi https://www.lorodigaiabioboutique.com/prodotto/contorno-occhi-borse-occhiaie-segni-despressione/– Masciara Tramonto – Ahttps://www.lorodigaiabioboutique.com/prodotto/tramonto-face-serum/hora
L’acido ialuronico è, dunque, un componente principale nella struttura della pelle e delle cellule, dove svolge la funzione di lubrificante ed idratante. Grazie alle sue proprietà, esso conferisce alla pelle le classiche caratteristiche di elasticità e morbidezza. La sua concentrazione all’interno del tessuto connettivo cutaneo tende, tuttavia, a diminuire con l’avanzare dell’età, portando ad un costante e considerevole invecchiamento cutaneo. Per questo motivo è importante andare a sopperire questa naturale mancanza con prodotti specifici.
Da quando fu scoperto, nel 1930, venne ribattezzato “la fontana della giovinezza” ed è oggi infatti impiegato nei trattamenti anti-age, un vero e proprio elisir di bellezza.
Nei prodotti cosmetici, si trova con differenti pesi molecolari.
- alto: sulla superficie dell’epidermide forma un film invisibile che blocca l’evaporazione dell’acqua, contrastando così la disidratazione cutanea.
- medio: penetra attraverso la cute e fornisce l’acqua necessaria a preservare turgore e compattezza alla pelle.
- basso: raggiunge gli strati sottocutanei, intervenendo nella produzione di collagene, determinando così un temporaneo riempimento e appianamento delle piccole rughe.
Tanti sono i prodotti a base di acido ialuronico disponibili sul nostro shop, a voi scoprirli!